Progetto di restauro di un edificio agricolo che prevede la destinazione a guest house per i clienti di un'azienda vinicola.
Progetto per la realizzazzione del nuovo centro direzionale della casa vinicola Botter.
Il progetto riguarda la riconversione di un edificio esistente in sede della ditta Sai Industry.
L’edificio, composto da sette unità abitative, si trova in un lotto d’angolo a ridosso di due strade.
I colori chiari e la semplicità compositiva caratterizzano lo spazio dei nuovi flagship store Peserico.
L’obiettivo non è di disegnare un rigido “format” ripetibile nelle diverse condizioni, ma di definire una modalità di allestimento.
Uno storico palazzo degli anni ’50, collocato all’incrocio tra via Durini e via Borgogna, vicino piazza San Babila.
Progetto di interni di una masseria in Puglia da destinare a sede espositiva e commerciale per un'azienda vinicola.
Il progetto prevede la ristrutturazione di un deposito agricolo esistente e la conversione in sede amministrativa
L’area di progetto - destinata ad accogliere un centro servizi di riferimento alla scala regionale - si trova a Liestal, nell’area della conurbazione di Basilea.
Progetto di ristrutturazione dell’edificio che ospita il nuovo showroom della azienda Dolomite-tiles a Cermes presso Merano.
SUN68 è l’esito della rivisitazione della tipologia del capannone artigianale. A distinguere il volume è il trattamento dell’involucro.
L’intervento di ristrutturazione di questo edificio, risalente agli anni ’30 e sottoposto a vincolo di tutela architettonica.
L’edificio si colloca all’interno di un contesto residenziale connotato da tipologie e densità insediative disomogenee.
Situata all’interno di una nuova lottizzazione residenziale, questa casa si caratterizza per un impianto planimetrico che definisce il rapporto tra interno ed esterno.
Il progetto prevede l’ampliamento e la ristrutturazione di una casa degli anni '70 in una lottizzazione residenziale.
Una sequenza di edifici in linea costruiti in epoche diverse, l'affaccio verso l'area archeologica e gli orti delle case dal lato opposto.
La ricerca di unitarietà, attraverso il ridisegno degli spazi residui esistenti, è il punto di partenza per la nuova Piazza di Torre di Mosto.
è spinazzè è un concept-store aperto da poco nella zona pedonale di San Dona’ di Piave, un piccolo centro della provincia veneta.
Il lotto di progetto, che prevede la realizzazione di una casa singola su due piani, è posto lungo il perimetro di una nuova lottizzazione
Localizzata lungo l’asse della statale Feltrina, l’area di progetto si colloca ai margini di un’area residenziale a bassa densità.
Posta ai margini di una lottizzazione residenziale e affacciata verso gli argini del fiume Piave
Il progetto, nella zona residenziale di Jesolo, prevede la realizzazione di un edificio con cinque appartamenti
Attraverso la demolizione dei precedenti divisori interni e il mantenimento dei soli pilastri e porzioni di pareti strutturali è stato realizzato un unico ambienteper la zona giorno.